Ricerche

Piano nazionale per la ripresa e la resilienza dell’Italia: l’ultimo stato di avanzamento

1 minuti di lettura

Di Alessandro D’Alfonso, EPRS, luglio 2022, quarta edizione

In cifre assolute, il Piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia è il più ampio piano nazionale nell’ambito della risposta senza precedenti dell’UE alla crisi innescata dalla pandemia di coronavirus. L’Italia ha deciso di utilizzare tutta la sua dotazione nazionale nell’ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF), inclusa la sua componente di prestito (122,6 miliardi di euro). Con un totale di 191,5 miliardi di euro, queste risorse rappresentano il 26,5% dell’intero RRF, pari al 10,7% del prodotto interno lordo (PIL) del Paese nel 2019 (il RRF era il 5,2% del PIL dell’UE-27 nel 2019). Nel giugno 2022, la dotazione di sovvenzioni dell’Italia è stata leggermente rivista al rialzo a 69 miliardi di euro (+0,2%). Inoltre, l’Italia ha stanziato risorse nazionali per un valore di 30,6 miliardi di euro per rafforzare ulteriormente un vasto programma di riforme e investimenti che mira a promuovere la ripresa dell’economia italiana, affrontando una serie di debolezze strutturali e perseguendo importanti obiettivi come il verde transizione e trasformazione digitale. Le misure previste dal piano devono essere completate entro il 2026. L’Italia ha finora ricevuto il 24 % delle risorse (sotto forma di prefinanziamenti e primi pagamenti per sovvenzioni e prestiti); questo è al di sopra della media UE. Altri nove pagamenti ciascuno per sovvenzioni e prestiti dipenderanno dai progressi compiuti nell’attuazione del piano. Il Parlamento europeo, che è stato uno dei principali sostenitori della creazione di uno strumento comune di ripresa dell’UE, partecipa a forum interistituzionali di cooperazione e discussione sulla sua attuazione e controlla il lavoro della Commissione europea.

Related posts
Ricerche

"Deglobalizzazione": cosa ne pensano i Think Tank

1 minuti di lettura
Home » Ricerche » “Deglobalizzazione”: cosa ne pensano i Think Tank Dopo decenni di crescente integrazione globale, il mondo sta diventando più… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Ricerche

Le condizioni di lavoro al tempo del COVID-19: implicazioni per il futuro

1 minuti di lettura
Home » Ricerche » Le condizioni di lavoro al tempo del COVID-19: implicazioni per il futuro Di Botey Gaude, Laura; Cabrita, Jorge; Eiffe, Franz… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Ricerche

Regolamentare il salario minimo e altre forme di retribuzione per i lavoratori autonomi

1 minuti di lettura
Home » Ricerche » Regolamentare il salario minimo e altre forme di retribuzione per i lavoratori autonomi Di Welz, Christian; Cantero Guerrero, Maria,… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!