Intelligenza ArtificialeJobNews

Intelligenza artificiale e strumenti digitali nella gestione e valutazione del lavoro: una valutazione del quadro giuridico dell’UE

1 minuti di lettura

Studio dell’EPRS, 31 maggio 2022

Questo studio si concentra sulle opzioni per regolamentare l’uso di sistemi di gestione algoritmici e abilitati all’IA nel mondo del lavoro ai sensi del diritto dell’UE. La prima parte descrive come queste tecnologie siano già impiegate, in particolare nel reclutamento, nella valutazione del personale, nella distribuzione dei compiti e nelle procedure disciplinari. Dibatte alcune prospettive di sviluppo potenziale a breve termine e presenta una valutazione d’impatto, evidenziando alcune delle implicazioni più significative di queste tecnologie. La seconda parte affronta il campo normativo. Esamina i diversi regolamenti e direttive dell’UE che sono già rilevanti per regolamentare l’uso dell’IA nel mondo del lavoro. Successivamente, analizza le potenziali implicazioni lavorative e occupazionali della proposta di regolamento della Commissione Europea che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (AI act). Infine, riassume gli altri dibattiti politici dell’UE in corso relativi alla regolamentazione dell’IA sul lavoro. La terza e ultima parte di questo studio riflette in dettaglio sulla legge sull’IA e sul suo potenziale impatto sull’acquis sociale dell’UE esistente. Su questa base, promuove potenziali opzioni politiche in diversi fascicoli legislativi dell’UE, incluso ma non limitato alla legge sull’IA, per garantire che la regolamentazione stia al passo con lo sviluppo tecnologico. Sostiene inoltre che l’atto sull’IA dovrebbe “servire” e integrare, anziché ignorare, altri standard normativi che possono già disciplinare l’introduzione e l’uso di sistemi di gestione algoritmici e abilitati all’IA sul lavoro.

Related posts
LavoroJobNews

INNOVAZIONE E COMPETENZE": 70 STORIE SULLE TRASFORMAZIONI DEL MONDO DEL LAVORO

1 minuti di lettura
Home » Lavoro » INNOVAZIONE E COMPETENZE”: 70 STORIE SULLE TRASFORMAZIONI DEL MONDO DEL LAVORO Di Salvatore Manfredi, Edizioni Lavoro Il volume intende far luce… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsLavoroPrivacy

CEDU: è lecito il licenziamento basato sulle informazioni ottenute dal GPS dell’auto aziendale?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » CEDU: è lecito il licenziamento basato sulle informazioni ottenute dal GPS dell’auto aziendale? A cura di Fieldfisher Con… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsIntelligenza ArtificialeLavoro

Giusto impedire ai dipendenti di impiegare ChatGPT e altri strumenti similari basati sull'AI?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » Giusto impedire ai dipendenti di impiegare ChatGPT e altri strumenti similari basati sull’AI? Di Marco Mambrini Proprio nelle… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!