Ricerche

Progetto europeo “Irel- Smarter Industrial Relations To Address New Technological Challenges In The World Of Work”

1 minuti di lettura

Fondazione “Marco Biagi” capofila.

Con la Conferenza tenutasi lo scorso 24 febbraio si è concluso il progetto europeo “Irel- Smarter Industrial Relations To Address New Technological Challenges In The World Of Work”, cofinanziato dalla direzione generale occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione europea, di cui la Fondazione Marco Biagi è stata capofila.

L’obiettivo del progetto è stato ricercare e analizzare le modalità in cui gli attori e le pratiche delle relazioni industriali stanno affrontando le sfide lanciate dalla trasformazione digitale ai tradizionali modelli di lavoro, prediligendo l’approfondimento di tali dinamiche nel lavoro mediante piattaforme digitali, nel lavoro da remoto e nell’Industria 4.0, nella prospettiva di promuovere il dialogo transnazionale e lo scambio di informazioni per un confronto sistematico finalizzato all’individuazione delle migliori prassi.

Il progetto ha visto la partecipazione di studiosi appartenenti ad Università ed enti di sette paesi dell’Unione Europea (Bulgaria, Danimarca, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia) e la collaborazione di diverse associazioni, quali Filcams Cgil, Confederations of Danish Employer, Estonian Trade Union Confederation, Syndacat European Trade Union, Danish Trade Union Confederation e IG Metall.

I risultati prodotti:

  • 28 report. 4 per ciascuna nazione, nei quali sono stati forniti una panoramica sullo stato dell’arte delle relazioni industriali, anche in relazione al lavoro digitale, e un quadro completo degli interventi e delle strategie adottate dalle parti sociali in ciascuna delle tre macro-aree oggetto di osservazione;
  • workshop per presentare e comparare i risultati raccolti nei report nazionali e più di 10 seminari di approfondimento sulle tematiche oggetto di studio;
  • diversi contributi dei membri dei team di ricerca pubblicati su riviste scientifiche e atti di seminari;
  • 2 volumi in cui sono stati raccolti gli output più significativi del progetto iRel, rispettivamente intitolati “Digital Employment an Industrial Relations in Europe” (curato dalla Dott.ssa Olga Rymkevich e dal Prof. Iacopo Senatori) e “Litigation (Collective) Strategies To Protect Gig Workers’ Rishts: A Comparative Perspective” (curato dal Prof. Iacopo Senatori e dalla Prof.ssa Carla Spinelli).
  • Il confronto e l’approfondita comprensione dei sistemi di relazioni industriali nazionali, delle linee politiche seguite dai legislatori nazionali ed europeo e degli orientamenti giurisprudenziali, sono stati funzionali all’elaborazione di proposte di intervento indirizzate, ai diversi livelli, a organi legislativi e parti sociali.

Tutto il materiale prodotto è liberamente consultabile sul sito web del progetto: https://irel.fmb.unimore.it/about-the-project/.

Related posts
Ricerche

"Deglobalizzazione": cosa ne pensano i Think Tank

1 minuti di lettura
Home » Ricerche » “Deglobalizzazione”: cosa ne pensano i Think Tank Dopo decenni di crescente integrazione globale, il mondo sta diventando più… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Ricerche

Le condizioni di lavoro al tempo del COVID-19: implicazioni per il futuro

1 minuti di lettura
Home » Ricerche » Le condizioni di lavoro al tempo del COVID-19: implicazioni per il futuro Di Botey Gaude, Laura; Cabrita, Jorge; Eiffe, Franz… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Ricerche

Regolamentare il salario minimo e altre forme di retribuzione per i lavoratori autonomi

1 minuti di lettura
Home » Ricerche » Regolamentare il salario minimo e altre forme di retribuzione per i lavoratori autonomi Di Welz, Christian; Cantero Guerrero, Maria,… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!