di Adrian Todolí-Signes, European Review of Labor and Research, 2021.
È sempre più comune per le aziende utilizzare meccanismi di intelligenza artificiale per gestire il lavoro. Questo paper esamina i rischi per la salute causati da queste nuove forme di gestione tecnologica. I rischi professionali possono essere ridotti se vengono presi in considerazione durante la programmazione di un algoritmo. Questo studio conferma la necessità di una corretta programmazione degli algoritmi, tenendo conto di questi rischi professionali. Allo stesso modo in cui i supervisori devono essere formati sulla prevenzione dei rischi per essere in grado di svolgere il proprio lavoro, l’algoritmo deve essere programmato per soppesare i rischi professionali e, quando tali funzionalità non esistono, è necessario adottare misure per evitare che l’algoritmo venga utilizzato per dirigere i lavoratori. L’algoritmo deve valutare tutti i fattori (noti) che rappresentano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Sembra quindi necessario incorporare una valutazione del rischio obbligatoria eseguita da specialisti nella programmazione di algoritmi affinché tutti i rischi accertati possano essere presi in considerazione.