Romanzi


Senza un soldo a Parigi e a Londra

di Orwell George

Descrizione

Ispirato a un periodo della vita nel quale conobbe “i margini della miseria”, il libro racconta la discesa di un imperturbabile protagonista nel mondo dei proletari metropolitani dell’una e dell’altra capitale, dove è possibile incontrare l’umanità più varia, contraddittoria e disperata e i suoi eccessi di ferocia e tenerezza. È l’opera prima di George Orwell, quella che segna la nascita dello scrittore, in cui si delinea già la sua duplice vocazione, narrativa da una parte e di testimonianza sociale dall’altra.

Dettagli
  • Editore: Einaudi
  • Anno edizione: 2018, 1933 (prima pubblicazione)
  • Pagine: 240 pagine

Le vite potenziali

di Targhetta Francesco

Descrizione

Attraverso lo sguardo di un gruppo di trentacinquenni che cercano timidamente di costruirsi un futuro, Francesco Targhetta si cimenta nell’impresa – ambiziosa – di ritrarre il nostro presente in continuo divenire. Ambientato in una azienda informatica che sorge nella periferia di Marghera, una storia ricca di intrighi e segreti. Finalista Premio Campiello 2018.

Dettagli
  • Editore: Mondadori
  • Anno edizione: 2018
  • Pagine: 243 pagine

Acciaio

di Avallone Silvia

Descrizione

Nei casermoni di via Stalingrado a Piombino avere quattordici anni è difficile. E se tuo padre è un buono a nulla o si spezza la schiena nelle acciaierie che danno pane e disperazione a mezza città, il massimo che puoi desiderare è una serata al pattinodromo, o avere un fratello che comandi il branco, o trovare il tuo nome scritto su una panchina. Lo sanno bene Anna e Francesca, amiche inseparabili che tra quelle case popolari si sono trovate e scelte. Silvia Avallone racconta un’Italia in cerca d’identità e di voce, apre uno squarcio su un’inedita periferia operaia nel tempo in cui, si dice, la classe operaia non esiste più.

Dettagli
  • Editore: BUR
  • Anno edizione: 2015
  • Pagine: 357 pagine

L’ultimo arrivato

di Balzano Marco

Descrizione

Negli anni Cinquanta a spostarsi dal Meridione al Nord in cerca di lavoro non erano solo uomini e donne pronti all’esperienza e alla vita, ma anche bambini a volte più piccoli di dieci anni che mai si erano allontanati da casa. Il fenomeno dell’emigrazione infantile coinvolge migliaia di ragazzini che dicevano addio ai genitori, ai fratelli, e si trasferivano spesso per sempre nelle lontane metropoli. Questo romanzo è la storia di uno di loro, di un piccolo emigrante, Ninetto detto pelleossa, che abbandona la Sicilia e si reca a Milano.Vincitore premio Campiello 2015.

Dettagli
  • Editore: Sellerio Editore Palermo
  • Anno edizione: 2015
  • Pagine: 205 pagine

Tempi difficili

di Dickens Charles, Bruno Amato (Traduttore)

Descrizione

Pubblicato nel 1854, fu fin da subito uno dei libri più discussi del grande romanziere inglese, anche per la decisa vena anti-utilitarista che ispira la trama. Ispirato dalle osservazioni fatte dall’autore sulle condizioni di vita operaie e gli scioperi scoppiati nella cittadina di Preston, nei pressi di Manchester (in quegli anni già al centro del resoconto di Engels sulla condizione della classe operaia), il libro è ambientato in una città di fantasia, Coketown (la città del coke, del carbone). Al centro della vicenda il credo di Thomas Gradgrind, un industriale fiducioso “solamente nelle statistiche”, che educa di conseguenza i suoi due figli, Louisa e Tom, dei quali reprime con metodo ogni lato fantasioso e idealistico.

Dettagli
  • Editore: Feltrinelli
  • Anno edizione: 2015
  • Pagine: 376 pagine

Memoriale

di Volponi Paolo

Descrizione

Prigioniero in Germania nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale, vittima in prigionia di tubercolosi polmonare e tormentato fin dall’infanzia dalla inguaribile malattia della solitudine, quando viene assunto da una grande fabbrica del Nord, Albino Saluggia si illude di poter cambiare vita e finalmente di guarire da tutti i suoi mali. Ma l’ingresso nel mondo del lavoro si rivela per lui ben presto un guaio peggiore della disoccupazione e da questo momento l’esistenza di Saluggia si complica diventando un nodo di inestricabile follia. “Memoriale” (1962) è il capolavoro che sbaragliò le discussioni degli anni Sessanta sui rapporti tra letteratura e industria.

Dettagli
  • Editore: Einaudi
  • Anno edizione: 2015
  • Pagine: 274 pagine

L’amore mio italiano

di Buzzi Giancarlo, S. Cavalli (a cura di)

Descrizione

Ambientato a Ivrea alla fine degli anni Cinquanta, è la storia di due relazioni sentimentali, una coniugale, l’altra adulterina, vissute nell’euforia del boom economico tra Paolo, dirigente aziendale, sua moglie Dina e un’impiegata, Daniela. Corrosivo e problematico, il romanzo è una riflessione sulla società del benessere, sul “miracolo italiano” e sulle sue promesse di felicità.

Dettagli
  • Editore: Avagliano
  • Anno edizione: 2014
  • Pagine: 230 pagine

La dismissione

di Rea Ermanno

Descrizione

Vi si leggono le sorti dell’Ilva di Bagnoli e della Napoli operaia attraverso la vicenda di Vincenzo Buonocore, entrato all’Ilva come semplice manovale e diventato, con gli anni, tecnico specializzato alla guida delle Colate continue. A lui viene affidato l’incarico di smontare il suo reparto, venduto ai cinesi. Al colpo durissimo reagisce in maniera imprevedibile. In preda a uno stato di esaltazione nevrotica, decide di eseguire il compito assegnatogli con una precisione e un rigore “assoluti”. Questa dismissione, dice a se stesso, dovrà avvenire “bullone per bullone”, dovrà essere il mio “capolavoro”, la prova tangibile del mio genio operaio.

Dettagli
  • Editore: Feltrinelli
  • Anno edizione: 2014, 2002 (prima pubblicazione)
  • Pagine: 359 pagine

Furore

di Steinbeck John

Descrizione

Pietra miliare della letteratura americana. Nell’odissea della famiglia Joad sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione di un’intera nazione. L’impatto amaro con la terra promessa dove la manodopera è sfruttata e mal pagata, dove ciascuno porta con sé la propria miseria “come un marchio d’infamia”. Al tempo stesso romanzo di viaggio e ritratto epico della lotta dell’uomo contro l’ingiustizia.

Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Anno edizione: 2013, 1939 (prima pubblicazione)
  • Pagine: 633 pagine

Buon lavoro. Dodici storie a tempo indeterminato

di Platania Federico

Descrizione

I protagonisti di questo libro scoprono a loro spese che un contratto a tempo indeterminato può trasformarsi in una trappola claustrofobica, senza alcuna possibilità di crescita professionale e umana.

Dettagli
  • Editore: Fernandel
  • Anno edizione: 2006
  • Pagine: 155 pagine

La chiave a stella

di Levi Primo

Descrizione

Un operaio specializzato che si lascia alle spalle la dura esperienza della catena di montaggio alla Lancia e gira per il mondo a montare gru, ponti sospesi, strutture metalliche, impianti petroliferi. Il libro più ottimista e ironico di Primo Levi.

Dettagli
  • Editore: Einaudi
  • Anno edizione: 2014 (seconda edizione) , 1978 (prima pubblicazione)
  • Pagine: 198 pagine

Il mondo deve sapere

di Murgia Michela

Descrizione

Una sorta di diario in cui Michela Murgia racconta un intero mese passato a lavorare come telefonista all’interno della Kirby, multinazionale americana che vende un’aspirapolvere “brevettato alla Nasa” che “fa il lavoro di 10 elettrodomestici”.

Dettagli
  • Editore: ISBN
  • Anno edizione: 2006 (prima edizione)
  • Pagine: 144 pagine

Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese…

di Orwell George

Descrizione

Ispirato a un periodo della vita nel quale conobbe “i margini della miseria”, il libro racconta la discesa di un imperturbabile protagonista nel mondo dei proletari metropolitani dell’una e dell’altra capitale, dove è possibile incontrare l’umanità più varia, contraddittoria e disperata e i suoi eccessi di ferocia e tenerezza. È l’opera prima di George Orwell, quella che segna la nascita dello scrittore, in cui si delinea già la sua duplice vocazione, narrativa da una parte e di testimonianza sociale dall’altra.

Dettagli
  • Editore: Mondadori
  • Anno edizione: 2018
  • Pagine: 178 pagine

Mi spezzo ma non m’impiego

di Bajani Andrea

Descrizione

Sono gli ex co.co.co., i neo co.pro., le Partite Iva, gli interinali, i tempi determinati. Sono trentenni che vivono come adolescenti tra altri adolescenti, ragazze che nascondono la gravidanza per non perdere il lavoro, uomini e donne non più giovani che finiscono in un call center a dire “Buongiorno sono Marco”.

Dettagli
  • Editore: Einaudi
  • Anno edizione: 2016
  • Pagine: 115 pagine

Donnarumma all’assalto

di Ottiero Ottieri

Descrizione

Italia del Sud, fine anni Cinquanta. Una grande azienda settentrionale ha deciso di impiantare una nuova fabbrica nel cuore del Mezzogiorno. Ora deve selezionare il personale adatto, e per questo ha incaricato uno psicologo che sottoponga i candidati a una “valutazione psicotecnica”. Nel suo diario, lo psicologo registra l’esito del suo lavoro, che si fa via via più coinvolto e commosso, fino a trasformarsi in una vera e propria partecipazione al dramma dei disperati che si aggrappano al miraggio del posto di lavoro per liberare se stessi e le loro famiglie dalla miseria. E lui che, invece, per dovere professionale, deve decidere il destino di ciascuno di loro.

Dettagli
  • Editore: Garzanti
  • Anno edizione: 2004, 1959 (prima pubblicazione)
  • Pagine: 262 pagine