Saggi


Il capitalismo della sorveglianza

di Zuboff  Shoshana, , Paolo Bassotti (Traduttore)

Descrizione

Il “capitalismo della sorveglianza” è lo scenario alla base del nuovo ordine economico che sfrutta l’esperienza umana sotto forma di dati come materia prima per pratiche commerciali segrete e il movimento di potere che impone il proprio dominio sulla società sfidando la democrazia e mettendo a rischio la nostra stessa libertà. È un’opera già classica e imprescindibile per comprendere la nostra epoca, l’incubo in cui è necessario immergersi per poter trovare la strada che ci conduca a un futuro più giusto – una strada difficile, complessa, in parte ancora sconosciuta, ma che non può che avere origine dal nostro dire “basta!”.

Dettagli
  • Editore: Luiss University Press
  • Anno edizione: 2019
  • Pagine: 622 pagine

Bussiness Adventure. Otto storie classiche dal mondo dell’economia

di Brooks John, Carla Palmieri (Traduttore)

Descrizione

Il più rovinoso flop dell’industria automobilistica di tutti i tempi, il clamoroso successo della prima macchina xerografica da ufficio, la causa legale da cui è partita la normativa sull’insider trading. I saggi di John Brooks, pubblicati in origine negli anni Sessanta, dopo essere stati «riscoperti» da personaggi del calibro di Warren Buffett e Bill Gates, sono oggi considerati un caposaldo del pensiero economico. Senza tecnicismi e con un gusto per l’ironia che rende spassoso persino un saggio sul sistema fiscale americano, Brooks esamina otto vicende economiche e finanziarie esemplari dalle quali continuiamo ad avere molto da imparare.

Dettagli
  • Editore: Einaudi
  • Anno edizione: 2016
  • Pagine: 427 pagine

Lettere dal futuro. Generazioni di imprenditori si raccontano

di Cuneo Gianfilippo

Descrizione

Non è facile per le generazioni successive prendere in mano le redini dell’azienda e proseguire nel solco della tradizione imprenditoriale di famiglia. Eppure le lettere di questo libro testimoniano che quello che fa grande il capitalismo familiare italiano è la capacità di continuare a generare e tramandare lo spirito imprenditoriale. Questo non vuol dire che non si compiano errori, che non ci siano attriti in famiglia, che a volte non sia necessario cercare appoggi all’esterno. Anzi. Ma spesso questo nostro capitalismo familiare ha la grande capacità di reagire, di fare di più e meglio.

Dettagli
  • Editore: EGEA
  • Anno edizione: 2016
  • Pagine: 183 pagine

Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit (seconda edizione)

di Foglio Antonio

Descrizione

L’edizione completamente rivista e aggiornata del primo volume che ha mostrato come le metodologie del marketing siano d’aiuto anche alle imprese non profit. La segmentazione degli utenti, dei volontari, dei donatori, il posizionamento dell’offerta, la combinazione strategica degli elementi di marketing mix, le politiche (prodotto, prezzo, fundraising, comunicazione, promozione), la pianificazione, il marketing audit, il marketing management…

Dettagli
  • Editore: Franco Angeli Edizioni
  • Anno edizione: 2015 (seconda edizione)
  • Pagine: 456 pagine

Il povero

di Simmel George, Emanuele Rossi (a cura di)

Descrizione

Rappresenta uno degli scritti più importanti di Georg Simmel. Con la capacità di analisi che gli è propria, il sociologo tedesco dimostra che non è una mancanza personale o una semplice condizione di privazione a fare di qualcuno un povero, al contrario si entra a far parte di una cerchia sociale caratterizzata dalla povertà solo nel momento in cui si riceve un determinato tipo di assistenza. E quindi una “reazione sociale”, più o meno intensa, a dare forma concreta ad una figura complessa come quella del povero e a delineare le dinamiche di un fenomeno, come quello della povertà, che attraverso forme diverse continua a caratterizzare tutte le società finora conosciute.

Dettagli
  • Editore: Mimesis
  • Anno edizione: 2015, 1906 (prima pubblicazione)
  • Pagine: 69 pagine

Le fabbriche di bene

di Olivetti Adriano

Descrizione

“La nuova economia che immaginiamo contribuisce al progresso materiale e accompagna l’individuo mentre perfeziona la propria personalità e le proprie vocazioni. E tuttavia non impedisce di volgere l’animo verso una meta più alta, non un fine individuale o un profitto personale, ma un contributo alla vita di tutti sul cammino della civiltà”

Dettagli
  • Editore: Edizioni di Comunità
  • Anno edizione: 2014
  • Pagine: 72 pagine

La via della schiavitù

di Hayek Friederich August von

Descrizione

È un best-seller ancora oggi e l’autore, economista di origine austriache, affronta le origini dei totalitarismi novecenteschi che egli attribuisce, tra le altre, al collettivismo e alla pianificazione economica che porterebbero, appunto, alla tirannia e alla perdita delle libertà individuali. È un testo, pubblicato nel 1944, che ha molto influenzato Margeret Thatcher e Ronald Regan e loro scelte in campo economico e sociale.

Dettagli
  • Editore: Rubbettino
  • Anno edizione: 2013
  • Pagine: 293 pagine

Fatti più in là. Donne al vertice delle aziende: le quote rosa nei CDA

di D’Ascenzo Monica

Descrizione

In Svezia e in Spagna sono già legge, in Francia e in Germania un’ipotesi di lavoro. Le quote di genere per la composizione dei CDA infiammano il dibattito europeo e con la proposta di legge Golfo-Mosca sono all’ordine del giorno anche nel Parlamento italiano. Ma servono davvero le quote? E quali effetti avranno? La Costituzione, gli studi economici e le stime sono il punto fermo da cui il dibattito deve partire. Perché non si tratta più soltanto di una rivendicazione femminile: in gioco è la competitività del sistema economico italiano.

Dettagli
  • Editore: Il Sole 24 ore
  • Anno edizione: 2011
  • Pagine: 158 pagine

Capitalismo e libertà

di Friedman Milton, D. Perazzoni (Traduttore)

Descrizione

Pubblicato per la prima volta nel 1962, “Capitalismo e libertà” è divenuto in poco tempo un classico del pensiero liberale del Novecento. Milton Friedman, Premio Nobel per l’Economia nel 1976, in queste pagine produce un’argomentata difesa del libero mercato, come condizione indispensabile per lo sviluppo di una società libera e come strumento migliore per realizzare fini socialmente condivisi.

Dettagli
  • Editore: IBL Libri 
  • Anno edizione: 2010, 1962 (prima pubblicazione)
  • Pagine: 298 pagine

Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità

di Gallino Luciano

Descrizione

Perché le imprese chiedono la flessibilità del lavoro in misura sempre crescente, quali sono i costi umani che stiamo pagando e quali sarebbero i costi economici che il paese dovrebbe affrontare se si volesse davvero coniugare l’instabilità dell’occupazione con la sicurezza del reddito, cosa ha a che fare tutto questo con la globalizzazione, quali caratteristiche dovrebbe avere una politica del lavoro globale per essere davvero all’altezza delle reali dimensioni del problema. In queste pagine, l’accusa di Gallino: non solo non è giusto che il precariato sia merce di scambio dell’economia globalizzata, ma nemmeno intelligente per una società che voglia congiungere allo sviluppo economico lo sviluppo umano.

Dettagli
  • Editore: Laterza
  • Anno edizione: 2009 (sesta edizione)
  • Pagine: 181 pagine

Cattolicesimo, protestantesimo e capitalismo. Dottrina cristiana ed etica del lavoro

di Zanotto Paolo

Descrizione

La novità del saggio è individuata nel confronto tra l’etica protestante, in particolare quella calvinista-puritana analizzata da Weber, e quella rappresentata dall’affermarsi di un pensiero cattolico originale sul lavoro. L’autore non si sofferma tanto sulla Dottrina sociale della Chiesa quanto sul contributo alla teologia cattolica del lavoro data dall’Opus Dei e delineata dal suo Fondatore, san Josemaría Escrivá de Balaguer, a partire dagli anni Trenta del secolo scorso.

Dettagli
  • Editore: Rubettino
  • Anno edizione: 2005
  • Pagine: 286 pagine

La virtù dell’egoismo

di Rand Ayn, Nicola Iannello (Traduttore)

Descrizione

È una raccolta di saggi che illustrano, in modo sistematico, l’etica randiana fondata sulla celebrazione dell’individuo come fine in sé. È una raccolta pubblicata nel 1964 in un’epoca di espansione delle ideologie collettiviste a cui l’autrice, fondatrice della corrente filosofica dell’oggettivismo, oppone una visione fondata sulla creatività individuale in lotta con le forze burocratiche. La Rand ritiene che l’etica dell’altruismo serva a giustificare l’oppressione sociale ai danni dell’individuo in quanto ritiene che le richieste di assistenza sociale non possano essere considerate diritti poiché impongono la schiavizzazione di altri individui, mentre il principio di giustizia delle relazioni umane sarebbe rappresentato dallo scambio volontario. Per l’autrice ogni essere umano è un fine in sé e non un mezzo per i fini – o il benessere – degli altri.

Dettagli
  • Editore: Liberlibri
  • Anno edizione: 2020 (terza edizione)
  • Pagine: 206 pagine

Difendere l’indifendibile

di Block Walter, A. Dell’Olio (Traduttore)

Descrizione

Un testo oltraggioso e divertente pubblicato nel 1976, e tuttavia spietatamente logico, che col rasoio dell’intelletto restituisce positiva ragion d’essere a figure oggetto di universale disprezzo, relegate nel lazzaretto dei bricconi e dei nemici dell’umanità (il ruffiano, il porco maschilista, il poliziotto  corrotto, il ricattatore, lo speculatore, il crumiro, lo sporco capitalista sfruttatore di manodopera, il lavoratore ultra-produttivo, il datore di lavoro a minori, colui che si rifiuta di fare beneficienza, l’ereditiero, etc.). Si dimostra che non tutto ciò che sembra cattivo lo è veramente, così come tutto quello che sembra buono potrebbe non esserlo. Block argomenta in merito alle origini della disoccupazione evidenziando che sono le normative che impongono salari minimi a provocare quella tra i lavoratori meno qualificati; così come argomenta a favore di un mercato libero per le retribuzioni perché l’ammontare tenderà ad eguagliare la produttività del lavoratore.

Dettagli
  • Editore: Liberlibri
  • Anno edizione: 2008, 1995 (prima pubblicazione)
  • Pagine: 276 pagine

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

di Weber Max, Anna Maria Marietti (Traduttore)

Descrizione

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo è un’opera fondamentale per comprendere le caratteristiche essenziali della società capitalistica moderna, le sue radici culturali e il suo destino. Lo sforzo intellettuale realizzato da Weber consiste nel mettere in relazione un particolare fenomeno culturale – la Riforma protestante – con un fenomeno di natura prettamente economica, quale è appunto il sistema capitalistico. E proprio in questo senso la disciplina dell’individuo di fronte alla fede, l’idea di professione come vocazione e il culto del lavoro – caratteri paradigmatici dell’etica protestante – rappresentano altrettanti elementi fondamentali del cosiddetto spirito del capitalismo.

Dettagli
  • Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
  • Anno edizione: 1991 (secoda edizione), 1905 (prima pubblicazione)
  • Pagine: 416 pagine
  • ISBN-13: 978-8817168083

Sulla libertà del lavoro

di Dunoyer Charles

Descrizione

L’opera più importante di questo economista francese dell’800 in cui espone le teorie industrialiste di scuola francese in forza delle quali lo scopo principale della società è l’industria, ossia l’attività produttiva. Affrontando i temi della rivoluzione industriale – in cui argomentazioni pro e contro sono simili quelle proposte oggi in relazione alla cosiddetta 4 rivoluzione industriale – nel saggio afferma che la società beneficerà dalla divisione del lavoro e dall’introduzione delle macchine, così come ritiene che il sistema più favorevole alle classi lavoratrici sia la libera concorrenza e, complementariamente, che l’ordine sociale più adatto allo spirito dell’industria sai quello basato sulla completa libertà di lavoro.

Dettagli
  • Editore: Stamperia dell’Unione Tipografico Editrice
  • Anno edizione: 1859, 1845 (prima pubblicazione)