Chi Siamo
La FoAL è un ente filantropico che ha l’obiettivo di interpretare il Terzo Settore creando valore e, in particolare, valore-lavoro, attraverso un approccio concreto e fattivo. Nasce dal perseguimento del fine filantropico del fondatore, Antonio Lombardi, e dall’esperienza e dalla credibilità ultraventennale acquisita dal gruppo Magister che diventa servente alla realizzazione di idee che possano determinare un cambiamento del sistema. L’assunto di partenza è la convinzione che la trasformazione del lavoro imposta dall’era digitale debba essere accompagnata da un intervento di recupero e rigenerazione degli antichi saperi artigiani, storicamente sedimentati nella cultura dei territori. La FoAL ha l’ambizione di valorizzare lo straordinario giacimento di competenze creative e artigianali che si è sviluppato nell’ambito delle eccellenze del Made in Italy ma che rischia di disperdersi in conseguenza a una dilagante produzione industriale di massa a basso costo e a basso valore aggiunto.
Nasce così Makecampus – Accademia di alta formazione di Moda e Design, per aiutare i giovani e le aziende che si posizionano nella fascia di alta gamma a conservare e a ripensare al meglio e in chiave innovativa al complesso delle pratiche, delle capacità e delle esperienze nella costruzione di un Prodotto dinamico e adattabile alle variabili di contesto.
In particolare, agevolando la contaminazione virtuosa tra saperi e competenze e, investendo sulla credibilità e reputazione di eccellenza dei partners, Makecampus favorisce il recupero del know-how e la sua restituzione al tessuto produttivo.
Mission
La Fondazione nasce con l’intento di perseguire lo spirito filantropico del fondatore Antonio Lombardi per incoraggiare e valorizzare la crescita dei giovani. L’obiettivo è la conservazione, l’arricchimento e la valorizzazione del patrimonio storico italiano, materiale e immateriale.
La sua missione è quella di contribuire alla crescita e alla competitività internazionale di giovani di talento nell’ambito dell’industria culturale e creativa italiana. Coltivare l’eccellenza, l’unicità e lo stile di vita italiano per formare professionisti, futuri ambasciatori del «Made in Italy» nel mondo. Una nuova opportunità per i giovani di assecondare il talento acquisendo conoscenze e abilità patrimonio inestimabile di una tradizione, quella del «Made in Italy» apprezzata in tutto il mondo.
La Fondazione si occupa inoltre di analisi, ricerche, proprie o di altri, che tengono alta l’attenzione sui temi del lavoro e dei giovani; da qui nasce l’Osservatorio Palomar. Per raggiungere i propri scopi, utilizza fondi privati nel rispetto del carattere di libertà e autonomia dello statuto.
Voglio esortare i nostri ragazzi a comprendere che devono essere proprio loro gli artefici del cambiamento del nostro Paese!
Antonio Lombardi

Comitato editoriale
Federica Lombardi
Presidente della FondazioneManager nel settore del mercato
del lavoro e dello sviluppo
organizzativo
Simona Lombardi
AvvocatoManager del mercato del lavoro
attiva nel settore della filantropia strategica
Daniela D’Angelo
EditorCura la linea editoriale per Avagliano Editore ed è Responsabile di comunicazione e Foreign Rights
Luigi Degan
Coordinatore EditorialeGiuslavorista esperto di relazioni industriali e negoziazione individuale
e collettiva
Francesca Murtas
Brand ManagerSviluppa e segue le attività di marketing
e comunicazione della Fondazione
e di Magister Group
Paolo Santinello
AdvisorContribuisce all’identificazione e
analisi delle tendenze e prospettive
di interesse della Fondazione
Walter Passerini
Direttore EditorialeGiornalista professionista
esperto di economia,
impresa e lavoro
Progetto Makecampus

Il «saper fare» e il «saper produrre» delle maestranze costituisce la risorsa fondamentale dell’industria italiana di eccellenza. Questo patrimonio di conoscenze è una ricchezza di valore inestimabile che il nostro Paese ha il dovere di preservare e valorizzare.
Il progetto Makecampus nasce nel 2018 per rispondere alla sfida di trasmettere alle nuove generazioni le competenze progettuali e produttive della tradizione italiana del made in Italy.
Il Makecampus offre un percorso formativo innovativo di moda e design della durata di 12 mesi + 6 mesi di stage, incentrato su una forte cultura verso prodotti di elevato valore, qualità, immagine e design. L’obiettivo è quello di formare figure professionali capaci di comprendere il sistemamoda in una visione sistemica e non frammentata, di interpretare i bisogni della filiera nelle sue dinamiche e processi, di comprendere e dialogare con le differenti funzioni e di essere un valido collegamento funzionale fra tutti gli attori.
Il corso incoraggia il pensiero strategico creativo con l’intento di formare un profilo multidisciplinare – quello del designer e del manager – con competenze progettuali, di sviluppo prodotto, marketing e strategia di marca. Gli studenti vivono insieme in una storica dimora toscana ristrutturata dalla Fondazione, hanno così la possibilità di arricchirsi oltre che dal punto di vista professionale anche da quello personale/emotivo vivendo un’importante esperienza di condivisione e un continuo e reciproco scambio culturale/creativo.