JobNewsIntelligenza ArtificialeLavoro

Obbligazione di sicurezza e nuove tecnologie: una lettura giuslavoristica del Decreto Smart Roads

1 minuti di lettura

di Giovanni Piglialarmi, DSL (Diritto della Sicurezza sul Lavoro) , n. 2/2022

«Il grande giudice Frankfurter chiedeva ai suoi allievi: nell’800 qual è stato l’avvenimento più importante, nel diritto? Uno diceva la Guerra  Civile,  il  14°  emendamento,  questo  e  quest’altro.  Lui rispondeva: no, è stata l’invenzione del motore a vapore, perché il motore a vapore ha portato più cambiamenti nel diritto di qualsiasi altra cosa. Effettivamente  noi siamo in  una situazione  analoga, perché, volete o meno, stanno per succedere cose con l’intelligenza artificiale che sono e saranno altrettanto importanti per. il diritto quanto il motore a vapore del 1820. Faccio solo un caso nel mio campo,  quello  dell’automobile  e  della  responsabilità  civile:  nei prossimi venti o trent’anni arriverà l’automobile autoguidata, la vera automobile autoguidata, e i cambiamenti che questa porterà sono quasi da fantascienza […] Ci saranno tante cose da cambiare. La stessa cosa avverrà nel lavoro, però questo non vuol dire che il lavoro non ci sarà, il lavoro sarà diverso, come quando si inventò il motore a vapore: il lavoro c’era prima e c’è stato dopo. I problemi del lavoro saranno sempre gli stessi, ossia ci sarà il problema della sicurezza, quanta sicurezza e come».

G. Calabresi, Intervento, in AA.VV., Il futuro del lavoro e i lavori del futuro, Giuffrè, 2019, pp. 13-14.

SOMMARIO: 1. Posizione del problema. – 2. L’obbligazione di sicurezza nell’attività di sperimentazione  dei  veicoli  a  guida  autonoma.  –  2.1.  La  revoca  dell’autorizzazione  alla sperimentazione tra disciplina speciale e disciplina giuslavoristica. – 3. La valutazione dei rischi tra ambiente di lavoro e ignoto tecnologico: i confini incerti di un obbligo. – 4. Driverless car e infortunio sul lavoro. – 5. Un bilancio e alcune prospettive future per un adeguato sistema di tutele.

Related posts
PrivacyJobNews

La difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore

1 minuti di lettura
Home » Privacy » La difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore Newsletter Garante Privacy n. 501/2023 Il… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsIntelligenza ArtificialeLavoro

Obblighi di informazione e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: quali forme di controllo per i poteri datoriali algoritmici?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » Obblighi di informazione e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: quali forme di controllo per i poteri datoriali… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsLavoro

GUIDA DEI LAVORATORI 2023

1 minuti di lettura
Home » JobNews » GUIDA DEI LAVORATORI 2023 Edizioni Lavoro La guida dei lavoratori 2023, puntualmente aggiornata, rappresenta uno strumento essenziale per… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!