Di Fabio Montobbio, Jacopo Staccioli, Maria Enrica Virgillito, Marco Vivarelli, IZA Discussion Paper No. 15731, November 2022
Cosa abbiamo imparato, dagli ultimi anni di dibattiti e analisi, del futuro del lavoro minacciato dalla tecnologia? Questo lavoro presenta una revisione critica della letteratura empirica e delinea sia le lezioni apprese che le sfide future. Lontano dall’essere esaustiva, la rassegna intende evidenziare i risultati comuni e le principali differenze attraverso gli studi economici. Secondo la nostra lettura della letteratura, alcune sfide e anche i fattori comuni che influenzano i risultati eterogenei tra gli studi sono ancora validi, includendo (i) la variabile utilizzata come proxy per la tecnologia, (ii) il livello di aggregazione delle analisi, (iii) la profonda eterogeneità dei diversi tipi di tecnologie e delle miscele adottate, (iv) le differenze strutturali tra gli utilizzatori e (v) l’effettiva combinazione di pratiche organizzative in atto a livello di stabilimento che influenzano la creazione netta di posti di lavoro/distruzione e riorganizzazione del lavoro.