JobNewsLavoroPrivacy

CEDU: è lecito il licenziamento basato sulle informazioni ottenute dal GPS dell’auto aziendale?

1 minuti di lettura

A cura di Fieldfisher

Con la sentenza n. 26968 del 13.12.2022, la CEDU afferma che il licenziamento basato sulle risultanze del sistema di geolocalizzazione (GPS) dell’auto aziendale è legittimo se l’ingerenza nella vita privata del dipendente è limitata e proporzionale.

Il fatto affrontato

Il dipendente impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli sulla base dei dati raccolti mediante dispositivi satellitari installati nella sua auto aziendale.
A fronte del rigetto della domanda da parte dei giudici portoghesi, il medesimo – ritenendo illecita la prova utilizzata perché contraria alle regole sul trattamento dei dati personali – ricorre alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, al fine di lamentare la violazione dell’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata) e dell’art. 6 (diritto a un giusto processo) della Convenzione dei Diritti dell’Uomo.

La sentenza

La Corte di Strasburgo rileva che, in astratto, l’installazione di dispositivi di tracciamento satellitare può costituire uno strumento in grado di incidere sul diritto al rispetto della vita privata, così come disciplinato dall’articolo 8 della Convenzione dei Diritti dell’Uomo.

Tuttavia, per i Giudici, non è ravvisabile una violazione della predetta norma nel caso in cui il datore abbia compiutamente informato i dipendenti sia sul motivo dell’installazione del dispositivo (nel caso di specie controllo e contenimento dei costi) che sulle conseguenze disciplinari in caso di condotte illecite.

Secondo i Giudici, altra condizione di legittimità è rappresentata dall’utilizzo dei dati di geolocalizzazione in maniera limitata e proporzionale rispetto allo scopo perseguito.

Ritenendo presenti tali condizioni di legittimità nel caso di specie, la CEDU non ritiene configurata alcuna violazione della Convenzione né con riferimento alla liceità della raccolta dei dati né in ordine all’utilizzabilità in giudizio degli stessi ai fini probatori.

Related posts
LavoroJobNews

INNOVAZIONE E COMPETENZE": 70 STORIE SULLE TRASFORMAZIONI DEL MONDO DEL LAVORO

1 minuti di lettura
Home » Lavoro » INNOVAZIONE E COMPETENZE”: 70 STORIE SULLE TRASFORMAZIONI DEL MONDO DEL LAVORO Di Salvatore Manfredi, Edizioni Lavoro Il volume intende far luce… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsIntelligenza ArtificialeLavoro

Giusto impedire ai dipendenti di impiegare ChatGPT e altri strumenti similari basati sull'AI?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » Giusto impedire ai dipendenti di impiegare ChatGPT e altri strumenti similari basati sull’AI? Di Marco Mambrini Proprio nelle… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
LavoroIntelligenza ArtificialeJobNews

LAW, TECHNOLOGY AND LABOUR

1 minuti di lettura
Home » Lavoro » LAW, TECHNOLOGY AND LABOUR Questo libro è una raccolta degli atti presentati alla Conferenza di due giorni “Law,… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!