JobNewsRicerche

Neo-umanesimo e COVID-19: opportunità per un mondo socialmente e ambientalmente sostenibile

1 minuti di lettura

di Francesco Sarracino, Kelsey J. O’Connor, IZA DP No. 14980, December 2021

una serie di crisi, culminate con il COVID-19, mostra che è urgente andare “oltre il PIL”. Il degrado sociale e ambientale è la conseguenza dell’enfatizzazione del PIL come misura del progresso. Questo degrado ha creato le condizioni per la pandemia di COVID-19 e ha limitato l’efficacia delle contromisure. Inoltre, i paesi ricchi non se la sono cavata molto meglio durante la pandemia rispetto a quelli poveri. Il COVID-19 ha prosperato grazie alle disuguaglianze e alla mancanza di cooperazione. In questo articolo, si fa leva sulla teoria della crescita difensiva per spiegare le relazioni tra questi fattori e si avanza l’idea di neoumanesimo, un movimento culturale fondato sull’evidenza degli studi sulla qualità della vita. Il movimento propone una nuova cultura che conduce verso un futuro socialmente e ambientalmente sostenibile. In particolare, il neoumanesimo suggerisce che dare priorità al benessere, ad esempio promuovendo le relazioni sociali, gioverebbe all’ambiente e consentirebbe all’azione collettiva di affrontare questioni pubbliche. Questo, a sua volta, influenzerebbe positivamente la produttività e la salute – tra gli altri risultati comportamentali – e quindi instillerebbe un circolo virtuoso. Una società del genere sarebbe stata meglio attrezzata per fronteggiare il COVID-19 e forse anche per prevenire la pandemia. Il neoumanesimo propone un mondo in cui il benessere delle persone viene prima del benessere dei mercati, in cui la promozione della cooperazione e delle relazioni sociali rappresenta il punto di partenza per una vita migliore e una convivenza pacifica e rispettosa delle altre specie sulla Terra.

Related posts
PrivacyJobNews

La difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore

1 minuti di lettura
Home » Privacy » La difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore Newsletter Garante Privacy n. 501/2023 Il… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsIntelligenza ArtificialeLavoro

Obblighi di informazione e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: quali forme di controllo per i poteri datoriali algoritmici?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » Obblighi di informazione e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: quali forme di controllo per i poteri datoriali… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsLavoro

GUIDA DEI LAVORATORI 2023

1 minuti di lettura
Home » JobNews » GUIDA DEI LAVORATORI 2023 Edizioni Lavoro La guida dei lavoratori 2023, puntualmente aggiornata, rappresenta uno strumento essenziale per… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!