Le condizioni di lavoro al tempo del COVID-19: implicazioni per il futuro
Di Palomar
1 minuti di lettura
Home » RicercheDi Botey Gaude, Laura; Cabrita, Jorge; Eiffe, Franz Ferdinand; Gerstenberger, Barbara; Ivaškaitė-Tamošiūnė, Viginta; Parent-Thirion, Agnès; Peruffo, Eleonora; Weber, Tina; White, Christopher, Eurofound (2022), European Working Conditions Telephone Survey…
Regolamentare il salario minimo e altre forme di retribuzione per i lavoratori autonomi
Di Palomar
1 minuti di lettura
Home » RicercheDi Welz, Christian; Cantero Guerrero, Maria, Eurofound (2022), Publications Office of the European Union, Luxembourg. Il report è realizzato nell’ambito del…
Home » RicercheDi MADIEGA Tambiama André, EPRS, novembre 2022 La UE ha adottato un regolamento sui mercati nel settore digitale, altrimenti denominato…
Piano nazionale per la ripresa e la resilienza dell'Italia: ultimo stato di avanzamento per l’Italia
Di Palomar
1 minuti di lettura
Home » RicercheDi D’ALFONSO Alessandro, EPRS, novembre 2022 In cifre assolute, il Piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia è il…
Home » RicercheDi MADIEGA Tambiama André, EPRS, novembre 2022 I legislatori dell’UE hanno raggiunto l’accordo sul regolamento sui servizi digitali (DSA), che…
Home » Ricerchedi NEGREIRO ACHIAGA Maria Del Mar, EPRS, novembre 2022 Nella sua strategia per il decennio digitale, la Commissione europea ha…
Home » RicercheFondazione Marco Biagni, 30 novembre 2022 L’Osservatorio sul Performance Management della Fondazione Marco Biagi, in collaborazione con il Dipartimento di Economia Marco…
I sistemi di apprendimento automatico sono problematici. Ecco perché i capi li chiamano "IA"
Di Palomar
1 minuti di lettura
Home » RicercheDi John Naughton, The Guardian, 5 novembre 2022 Fingere che l’opacità e gli errori dell’apprendimento automatico siano parte della grande…
Home » RicercheA cura di Etienne Pataut e Sophie Robin-Olivier, International Law Association (ILA). Commenti fino al 31 dicembre 2022 Il Libro…