JobNews

Aggiornamento del quadro europeo dell’identità digitali

1 minuti di lettura

Di NEGREIRO ACHIAGA Maria Del MarNiestadt Maria, EPRS | European Parliamentary Research Service, settembre 2022

Il regolamento del 2014 sull’identificazione elettronica e sui servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (regolamento eIDAS o eIDAS) è stata la prima legislazione sull’identità digitale a fornire la base per l’identificazione elettronica, l’autenticazione e la certificazione di siti Web transfrontalieri in tutta l’UE. L’applicazione di eIDAS è stata mista. Tuttavia, la pandemia ha aumentato la necessità di mettere in atto tali soluzioni per accedere ai servizi pubblici e privati. Il 3 giugno 2021 la Commissione ha presentato una proposta basata sul quadro eIDAS, con l’obiettivo di offrire ad almeno l’80 % dei cittadini la possibilità di utilizzare un’identità digitale per accedere ai principali servizi pubblici entro il 2030 e di farlo oltre i confini dell’UE. Il quadro aggiornato dell’identità digitale europea consentirebbe inoltre ai cittadini di identificarsi e autenticarsi online (tramite il proprio portafoglio di identità digitale europeo) senza dover ricorrere a fornitori commerciali, una pratica che solleva problemi di fiducia, sicurezza e privacy. Parallelamente, la Commissione ha adottato una raccomandazione per progettare un insieme di strumenti a sostegno del quadro in modo da evitare la frammentazione e le barriere dovute a standard divergenti. All’interno del Parlamento europeo, il fascicolo è stato assegnato alla commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE). Nella bozza di relazione, pubblicata il 31 maggio 2022, la relatrice Romana Jerković (S&D, Croazia) ha proposto modifiche significative al regolamento, in particolare per quanto riguarda il portafoglio di identità digitale europeo. Il Consiglio non ha ancora raggiunto un orientamento generale sul fascicolo. Seconda edizione.

Related posts
LavoroJobNews

INNOVAZIONE E COMPETENZE": 70 STORIE SULLE TRASFORMAZIONI DEL MONDO DEL LAVORO

1 minuti di lettura
Home » Lavoro » INNOVAZIONE E COMPETENZE”: 70 STORIE SULLE TRASFORMAZIONI DEL MONDO DEL LAVORO Di Salvatore Manfredi, Edizioni Lavoro Il volume intende far luce… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsLavoroPrivacy

CEDU: è lecito il licenziamento basato sulle informazioni ottenute dal GPS dell’auto aziendale?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » CEDU: è lecito il licenziamento basato sulle informazioni ottenute dal GPS dell’auto aziendale? A cura di Fieldfisher Con… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsIntelligenza ArtificialeLavoro

Giusto impedire ai dipendenti di impiegare ChatGPT e altri strumenti similari basati sull'AI?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » Giusto impedire ai dipendenti di impiegare ChatGPT e altri strumenti similari basati sull’AI? Di Marco Mambrini Proprio nelle… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!