JobNewsLavorowelfare

Cosa incentiva il congedo di paternità: incentivi finanziari o flessibilità?

1 minuti di lettura

Di Lennart ZieglerOmar Bamieh, IZA Discussion paper, gennaio 2023

Nonostante il cambiamento della normativa di genere, pochi padri decidono di prendere il congedo parentale dopo la nascita di un figlio e, quando lo fanno, i loro periodi di congedo sono sostanzialmente più brevi rispetto alle madri. Questo studio esamina in che modo il congedo paterno è influenzato da due caratteristiche chiave delle politiche di congedo: flessibilità nella durata del congedo e incentivi finanziari. Per capire il loro impatto, si sfruttano le recenti modifiche al sistema austriaco di congedo parentale, che inizialmente offriva prestazioni mensili forfettarie per 36 mesi dopo il parto. La prima riforma ha aggiunto opzioni di congedo notevolmente più brevi; la seconda riforma ha introdotto benefici dipendenti dal reddito, aumentando i tassi di sostituzione del reddito netto all’80%. Utilizzando un disegno di discontinuità di regressione basato sulle date limite di ammissibilità, troviamo che entrambe le riforme hanno avuto un forte impatto sull’utilizzo del congedo dei padri. La disponibilità di opzioni di congedo più breve ha aumentato il congedo del 23%, mentre l’introduzione di benefici dipendenti dal reddito ha aumentato l’utilizzo di un altro 13% rispetto ai mezzi pre-riforma. Nonostante questi aumenti, la quota di congedi usufruiti dai padri rispetto alle madri è rimasta simile. Confrontando l’impatto delle due riforme su diversi gruppi di reddito, si conclude che una maggiore flessibilità è più efficace di una maggiore compensazione finanziaria nell’aumentare il numero di padri che prendono congedo.

Related posts
PrivacyJobNews

La difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore

1 minuti di lettura
Home » Privacy » La difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore Newsletter Garante Privacy n. 501/2023 Il… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsIntelligenza ArtificialeLavoro

Obblighi di informazione e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: quali forme di controllo per i poteri datoriali algoritmici?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » Obblighi di informazione e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: quali forme di controllo per i poteri datoriali… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsLavoro

GUIDA DEI LAVORATORI 2023

1 minuti di lettura
Home » JobNews » GUIDA DEI LAVORATORI 2023 Edizioni Lavoro La guida dei lavoratori 2023, puntualmente aggiornata, rappresenta uno strumento essenziale per… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!