JobNewsIntelligenza Artificiale

Direttiva sulla responsabilità dell’intelligenza artificiale

1 minuti di lettura

Di MADIEGA Tambiama André, EPRS, febbraio 2023

La Commissione europea ha pubblicato una proposta di direttiva sull’adeguamento delle norme sulla responsabilità civile extracontrattuale all’intelligenza artificiale (la “direttiva sulla responsabilità dell’IA”) nel settembre 2022. La Commissione propone di integrare e modernizzare il quadro dell’UE in materia di responsabilità per introdurre nuove norme specifiche in materia di risarcimento danni causato dai sistemi di intelligenza artificiale. Le nuove norme intendono garantire che le persone danneggiate dai sistemi di IA godano dello stesso livello di protezione delle persone danneggiate da altre tecnologie nell’UE. La direttiva sulla responsabilità dell’IA creerebbe una “presunzione di causalità” confutabile, per alleggerire l’onere della prova per le vittime per stabilire i danni causati da un sistema di IA. Conferirebbe inoltre ai tribunali nazionali il potere di ordinare la divulgazione di prove relative a sistemi di IA ad alto rischio sospettati di aver causato danni. Le parti interessate e gli accademici mettono in discussione, tra l’altro, l’adeguatezza e l’efficacia del regime di responsabilità proposto, la sua coerenza con la legge sull’intelligenza artificiale attualmente in fase di negoziazione, il suo potenziale impatto negativo sull’innovazione e l’interazione tra le norme dell’UE e quelle nazionali.

Al seguente link, l’articolo completo: https://bit.ly/3ItDdJf

Related posts
LavoroJobNews

INNOVAZIONE E COMPETENZE": 70 STORIE SULLE TRASFORMAZIONI DEL MONDO DEL LAVORO

1 minuti di lettura
Home » Lavoro » INNOVAZIONE E COMPETENZE”: 70 STORIE SULLE TRASFORMAZIONI DEL MONDO DEL LAVORO Di Salvatore Manfredi, Edizioni Lavoro Il volume intende far luce… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsLavoroPrivacy

CEDU: è lecito il licenziamento basato sulle informazioni ottenute dal GPS dell’auto aziendale?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » CEDU: è lecito il licenziamento basato sulle informazioni ottenute dal GPS dell’auto aziendale? A cura di Fieldfisher Con… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsIntelligenza ArtificialeLavoro

Giusto impedire ai dipendenti di impiegare ChatGPT e altri strumenti similari basati sull'AI?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » Giusto impedire ai dipendenti di impiegare ChatGPT e altri strumenti similari basati sull’AI? Di Marco Mambrini Proprio nelle… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!