JobNewsRicerche

La perdita della speranza: i NEET, tra incuria istituzionale e pandemia

1 minuti di lettura

E’ disponibile il nuovo paper di Laboratorio Futuro  (www.laboratoriofuturo.it) dell’Istituto Toniolo. Da troppo tempo in Italia si parla dei “NEET” senza una effettiva, concreta risposta. La percentuale di giovani che non studiano e non lavorano (NEET) misura efficacemente quanto un paese “spreca” la propria risorsa giovani: il record in Europa di questo spreco è saldamente detenuto dall’Italia. Si tratta di una condizione inaccettabile, che penalizza non solo le nuove generazioni, ma anche le prospettive di sviluppo del nostro Paese. Nella fascia 15-29 anni nel 2020 i NEET sono pari al 23,3% in Italia contro una media Eu-27 del 13,7%.

Il valore rimane elevato fin oltre i 30 anni e la distanza con l’Europa è aumentata nel tempo. Nella fascia 25-34 anni la percentuale di NEET era pari al 23,1% nel 2008 (17,4% il valore Eu-27), nel 2020 risulta salita al 30,7% (18,4% eu-27) con un divario quindi più che raddoppiato rispetto alla media degli altri paesi dell’Unione.

Come emerge dal rapporto curato dalla rete #UnoNonBasta per Laboratorio Futuro dell’Istituto Toniolo non solo siamo rimasti sui valori peggiori in Europa, ma nessun processo di convergenza si è osservato dopo la Grande recessione del 2008-13. Ci siamo anzi allontanati dalla media europea e ora i giovani italiani rischiano di subire in modo più accentuato l’impatto della pandemia.

Scarica il documento:

Related posts
PrivacyJobNews

La difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore

1 minuti di lettura
Home » Privacy » La difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore Newsletter Garante Privacy n. 501/2023 Il… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsIntelligenza ArtificialeLavoro

Obblighi di informazione e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: quali forme di controllo per i poteri datoriali algoritmici?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » Obblighi di informazione e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: quali forme di controllo per i poteri datoriali… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsLavoro

GUIDA DEI LAVORATORI 2023

1 minuti di lettura
Home » JobNews » GUIDA DEI LAVORATORI 2023 Edizioni Lavoro La guida dei lavoratori 2023, puntualmente aggiornata, rappresenta uno strumento essenziale per… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!