L’Istituto di ricerca dell’Agenzia Federale per l’impiego tedesca ha pubblicato un articolo, sul Magazine IAB-Forum, in cui osserva che, durante la crisi dovuta al Covid-19, i governi di tutto il mondo hanno lottato per garantire posti di lavoro e per sostenere contemporaneamente le imprese. La riduzione delle ore di lavoro e la liquidità hanno sostenuto le aziende, che finora hanno fatto affidamento più su queste misure che sui licenziamenti che in alcuni paesi (quali l’Italia, sono bloccati). Tuttavia, le prospettive economiche incerte scoraggiano molte aziende dall’assumere nuovo personale. Inoltre, il numero di potenziali lavoratori sta diminuendo in tutta Europa poiché molti si stanno ritirando dal mercato del lavoro. Al fine di analizzare i meccanismi alla base di questi dati sull’occupazione in calo, l’articolo fornisce una panoramica degli sviluppi nelle statistiche sui flussi del mercato del lavoro in Europa dopo lo scoppio della crisi del Covid-19.
Leggi l’articolo: