Documento informativo, del 29 ottobre 2021, sulla valutazione d’impatto ex ante della Commissione Europea.
Il documento fornisce una prima analisi dei punti di forza e di debolezza della valutazione d’impatto (IA) della Commissione europea che accompagna la suddetta proposta, presentata il 3 giugno 2021 e riferita alla commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) del Parlamento europeo. La proposta mira a modificare il regolamento (UE) n. 910/2014 sull’identificazione elettronica e i servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (regolamento eIDAS) al fine di soddisfare meglio la nuova domanda del mercato e della società di soluzioni affidabili collegate all’identificazione elettronica da parte del governo e per attributi e credenziali forniti dal settore pubblico e privato, che sarebbero riconosciuti in tutta l’UE per l’accesso a servizi sia pubblici che privati. Questa proposta affronterebbe anche le aspettative degli utenti di avere un maggiore controllo sui propri dati personali. Questa iniziativa, annunciata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 16 settembre 2020, è inclusa nel programma di lavoro 2021 della Commissione e fa parte della strategia per plasmare il futuro digitale dell’Europa. Nelle sue conclusioni dell’1-2 ottobre 2020, il Consiglio europeo ha invitato la Commissione a presentare una proposta per un quadro europeo dell’identità digitale entro la metà del 2021.