RicercheIntelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale, diritti umani, democrazia e stato di diritto: un primer

1 minuti di lettura

di Leslie, D., Burr, C., Aitken, M., Cowls, J., Katell, M., and Briggs, M., The Council of Europe (2021).

Nel settembre 2019 il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato il mandato per il Comitato ad hoc sull’intelligenza artificiale (CAHAI). Il CAHAI ha il compito di esaminare la fattibilità e i potenziali elementi di un quadro giuridico per la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione di sistemi di IA conformi agli standard del Consiglio d’Europa nelle aree interconnesse di diritti umani, democrazia e stato di diritto. Come primo e necessario passo nell’adempimento di questa responsabilità, lo studio di fattibilità del CAHAI, adottato dalla sua plenaria nel dicembre 2020, ha esplorato le opzioni per una risposta legale internazionale che colmi le lacune esistenti nella legislazione e adatti l’uso di strumenti giuridici vincolanti e non vincolanti per strumenti e opportunità specifici presentati dai sistemi di IA. Lo studio esamina come i diritti e le libertà fondamentali già codificati nel diritto internazionale dei diritti umani possano essere utilizzati come base per tale quadro giuridico. Propone nove principi e priorità che si adattano alle nuove sfide poste dalla progettazione, sviluppo e implementazione di sistemi di intelligenza artificiale. Una volta codificati in legge, questi principi e priorità creano una serie di diritti e obblighi interconnessi che lavoreranno per garantire che la progettazione e l’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale siano conformi ai valori dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto.

Lo scopo di questo manuale, coprodotto dall’Istituto Alan Turing e dal Consiglio d’Europa, è quello di introdurre i concetti e i principi principali presentati nello studio di fattibilità del CAHAI per un pubblico generale e non tecnico. 

Related posts
JobNewsIntelligenza ArtificialeLavoro

Obblighi di informazione e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: quali forme di controllo per i poteri datoriali algoritmici?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » Obblighi di informazione e sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: quali forme di controllo per i poteri datoriali… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
JobNewsIntelligenza ArtificialeLavoro

Giusto impedire ai dipendenti di impiegare ChatGPT e altri strumenti similari basati sull'AI?

1 minuti di lettura
Home » JobNews » Giusto impedire ai dipendenti di impiegare ChatGPT e altri strumenti similari basati sull’AI? Di Marco Mambrini Proprio nelle… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
LavoroIntelligenza ArtificialeJobNews

LAW, TECHNOLOGY AND LABOUR

1 minuti di lettura
Home » Lavoro » LAW, TECHNOLOGY AND LABOUR Questo libro è una raccolta degli atti presentati alla Conferenza di due giorni “Law,… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!