Dalla ricerca commissionata da Fondazione Italia Sociale è emerso che
- Il 96% delle organizzazioni sente l’esigenza di innovare, ma manca ancora una programmazione strategica di medio-lungo periodo.
- La carenza di risorse, le resistenze interne e l’attitudine della Pubblica Amministrazione sono le principali cause frenanti percepite dagli enti.
- Tra gli enti più innovativi sono in prima linea imprese e cooperative sociali che più frequentemente adottano un approccio sistematico e radicale all’innovazione.
- Le tecnologie di maggior interesse rimangono quelle per la comunicazione digitale, il cloud e per l’erogazione dei servizi a distanza.
È necessario che nel Terzo settore venga promossa una cultura dell’innovazione condivisa e aperta alla contaminazione con settori e comparti diversi dal proprio ecosistema. Per farlo servono risorse e prospettive di lungo termine, in cui le istituzioni pubbliche e private possano giocare un ruolo chiave per sostenere percorsi e creare ambienti fertili per lo sviluppo dell’innovazione.
Il report integrale è disponibile al seguente link: www.fondazioneitaliasociale.org/analisi-e-studi/