di Marta Otto , Italian Labour Law e-Journal, 1/2022, Vol. 15
Lo sviluppo di un quadro giuridico per il processo decisionale e il monitoraggio algoritmici rappresenta una delle principali sfide delle società moderne, profondamente radicata nella complessità tecnica e nella conseguente incapacità di catturare cognitivamente il funzionamento interno della relativa tecnologia. Nel contesto occupazionale, la sfida aggiuntiva si riduce a garantire un equilibrio normativo tra le prerogative manageriali del datore di lavoro senza compromettere i diritti umani dei lavoratori. La gestione algoritmica per anni è rimasta così, a parte le norme generali sulla protezione dei dati dell’UE, un fenomeno in gran parte non regolamentato.
Il contributo si concentra sulla fornitura di una valutazione preliminare delle disposizioni di gestione algoritmica del capitolo III della proposta di direttiva sul miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro in piattaforma e sulla definizione di raccomandazioni per rafforzare i diritti dei lavoratori delle piattaforme all’autodeterminazione digitale e alla codecisione, che sembra essere fondamentale per mitigare.