Dossier Intelligenza ArtificialeJobLetter 03/2021

Introduzione. Intelligenza Artificiale e Gestione delle Risorse Umane

2 minuti di lettura

COS’È E PERCHÉ NE PARLIAMO

Secondo Federica Rossi, Presidente dell’International Joint Conference on Artificial Intelligence, l’Intelligenza Artificiale è una disciplina scientifica che mira a definire e sviluppare programmi o macchine (software e/o hardware) che mostrano un comportamento che verrebbe definito intelligente se fosse esibito da un essere umano. Ma ha anche molti limiti, per i quali schiere sempre più numerose di ricercatori stanno cercando di trovare soluzioni. L’IA è già più intelligente degli esseri umani in certi campi specifici, nel senso che è più efficiente di noi nella risoluzione di alcuni problemi. Tuttavia, ciò non significa che sia più intelligente di noi in generale. Anzi.

Tra chi ne è terrorizzato e chi ritiene che prepari un futuro radioso, una cosa è certa: può essere osservata e usata per molteplici ragioni.

Luigi Degan la osserva e vorrebbe conoscerla come si farebbe con una persona: un universo imprevedibile e pericoloso capace di qualsiasi cosa, proprio come un essere umano privo di struttura morale.

Secondo Daniela D’Angelo, “dalla medicina all’editoria, fino all’applicabilità nel quotidiano in supporto, ad esempio, delle persone anziane – l’Intelligenza Artificiale aprirà in futuro, e in maniera sempre crescente, a nuove occasioni alle quali non potremo sottrarci. Che la si demonizzi o la si osanni, in ogni caso meglio conoscerla, saperne di più, imparare a sfruttarne le potenzialità, a gestirla, addomesticarla e contemporaneamente conservare, arricchire e aumentare la nostra capacità creativa, che resta – questa sì – profondamente umana.”

Per Davide Mario La Piana “l’introduzione delle tecnologie di IA ha avuto un effetto dirompente nel modo che ci circonda, portando con sé il consueto bagaglio di aspettative messianiche e di paure irrazionali che caratterizzano ogni cambiamento di questa portata. È importante parlare di IA perché, parafrasando Joanne Harris, ‘Una cosa con un nome è una cosa addomesticata’: solo parlandone possiamo arrivare a conoscerne rischi e contributi reali, riportando questa tecnologia al nostro servizio.”

Andrea Lombardi guarda all’IA “per capire, nell’ambito delle risorse umane, se possa essere utile nello svolgimento di attività non pregiate e se l’utilizzo dell’IA rischi di rendere meno eccentrica la persona e la relazione umana.”

Paolo Santinello afferma: “Rientra nella famiglia delle tecnologie di Intelligenza Artificiale tutto quello che – fatto dagli umani – si comporta in modo distintivo di un essere vivente che definirei intelligente. Per questo, per il suo fascino, per il suo potenziale, per la sua utilità, per la sua pericolosità, per il senso di voragine intellettuale e umana che ispira, perché è già qui, perché non ce la toglieremo di mezzo per molti lustri, perché avvolgerà il lavoro e la società, perché ne sappiamo troppo poco, perché ne parliamo troppo poco, per non delegarla a una casta di sacerdoti, per tutti questi motivi e altri ancora ho voluto partecipare al dibattito sull’intelligenza artificiale nella gestione delle persone al lavoro.”Così abbiamo deciso di scrivere questo Speciale tutto dedicato all’Intelligenza Artificiale nel settore dove abbiamo una esperienza ultraventennale: le risorse umane


Related posts
Dossier Intelligenza ArtificialeJobNewsRicerche

Il green pass nell’ambito del rapporto di lavoro: prime indicazioni operative

1 minuti di lettura
Home » Dossier Intelligenza Artificiale » Il green pass nell’ambito del rapporto di lavoro: prime indicazioni operative Seminario 21 ottobre, Fondazione Marco… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Dossier Intelligenza ArtificialeFocus

I problemi odierni della IA applicata alla gestione delle persone: l'IA giusta al posto giusto

3 minuti di lettura
Home » Dossier Intelligenza Artificiale » I problemi odierni della IA applicata alla gestione delle persone: l’IA giusta al posto giusto Le… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Dossier Intelligenza ArtificialeValutazione Carriera

IA nella valutazione delle prestazioni e sviluppo di carriera

3 minuti di lettura
Home » Dossier Intelligenza Artificiale » IA nella valutazione delle prestazioni e sviluppo di carriera Questi processi per la valutazione delle prestazioni… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!