Ricerche

La Direttiva sul salario minimo adeguato: il processo legislativo

1 minuti di lettura

Briefing di PAPE Marketa, EPRS, ottobre 2022

La politica salariale nell’UE è un mosaico di tradizioni e quadri giuridici nazionali differenti. Di conseguenza, i livelli salariali minimi divergono considerevolmente e lasciano molti lavoratori senza protezione. Sebbene la definizione del salario minimo sia di competenza degli Stati membri dell’UE, l’UE ha un ruolo di sostegno e complementare. Nell’ottobre 2020 la Commissione europea ha proposto una direttiva volta a migliorare l’adeguatezza e aumentare la copertura dei salari minimi, rafforzando anche la contrattazione collettiva come strumento principale per garantire salari e condizioni di lavoro equi. È la prima volta che la Commissione avvia un’azione legislativa sulla protezione del salario minimo, lasciando agli Stati membri la definizione dei livelli salariali minimi specifici. I negoziati interistituzionali si sono conclusi il 6 giugno 2022 con un accordo provvisorio. È stato approvato dal Parlamento europeo in plenaria a larga maggioranza il 14 settembre 2022 e il Consiglio l’ha formalmente adottato il 4 ottobre 2022. Gli Stati membri hanno 2 anni, fino al 15 novembre 2024, per garantire che le misure nazionali rispettino le nuove norme.

Related posts
Ricerche

"Deglobalizzazione": cosa ne pensano i Think Tank

1 minuti di lettura
Home » Ricerche » “Deglobalizzazione”: cosa ne pensano i Think Tank Dopo decenni di crescente integrazione globale, il mondo sta diventando più… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Ricerche

Le condizioni di lavoro al tempo del COVID-19: implicazioni per il futuro

1 minuti di lettura
Home » Ricerche » Le condizioni di lavoro al tempo del COVID-19: implicazioni per il futuro Di Botey Gaude, Laura; Cabrita, Jorge; Eiffe, Franz… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Ricerche

Regolamentare il salario minimo e altre forme di retribuzione per i lavoratori autonomi

1 minuti di lettura
Home » Ricerche » Regolamentare il salario minimo e altre forme di retribuzione per i lavoratori autonomi Di Welz, Christian; Cantero Guerrero, Maria,… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!