Ricerche

Stabilire un quadro per un’identità digitale europea

1 minuti di lettura

Documento informativo, del 29 ottobre 2021, sulla valutazione d’impatto ex ante della Commissione Europea.

Il documento fornisce una prima analisi dei punti di forza e di debolezza della valutazione d’impatto (IA) della Commissione europea che accompagna la suddetta proposta, presentata il 3 giugno 2021 e riferita alla commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) del Parlamento europeo. La proposta mira a modificare il regolamento (UE) n. 910/2014 sull’identificazione elettronica e i servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (regolamento eIDAS) al fine di soddisfare meglio la nuova domanda del mercato e della società di soluzioni affidabili collegate all’identificazione elettronica da parte del governo e per attributi e credenziali forniti dal settore pubblico e privato, che sarebbero riconosciuti in tutta l’UE per l’accesso a servizi sia pubblici che privati. Questa proposta affronterebbe anche le aspettative degli utenti di avere un maggiore controllo sui propri dati personali. Questa iniziativa, annunciata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 16 settembre 2020, è inclusa nel programma di lavoro 2021 della Commissione e fa parte della strategia per plasmare il futuro digitale dell’Europa. Nelle sue conclusioni dell’1-2 ottobre 2020, il Consiglio europeo ha invitato la Commissione a presentare una proposta per un quadro europeo dell’identità digitale entro la metà del 2021.

Related posts
Ricerche

"Deglobalizzazione": cosa ne pensano i Think Tank

1 minuti di lettura
Home » Ricerche » “Deglobalizzazione”: cosa ne pensano i Think Tank Dopo decenni di crescente integrazione globale, il mondo sta diventando più… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Ricerche

Le condizioni di lavoro al tempo del COVID-19: implicazioni per il futuro

1 minuti di lettura
Home » Ricerche » Le condizioni di lavoro al tempo del COVID-19: implicazioni per il futuro Di Botey Gaude, Laura; Cabrita, Jorge; Eiffe, Franz… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Ricerche

Regolamentare il salario minimo e altre forme di retribuzione per i lavoratori autonomi

1 minuti di lettura
Home » Ricerche » Regolamentare il salario minimo e altre forme di retribuzione per i lavoratori autonomi Di Welz, Christian; Cantero Guerrero, Maria,… Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Rimani informato! Non perdere tutte le news e ricerche, iscriviti alla nostra Newsletter!